I vigneti si estendono nel Comune di Capestrano, a 450 metri sul livello del mare, all’interno del suggestivo Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo territorio è caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, un fattore fondamentale per preservare la naturale acidità delle uve e favorire una più intensa espressione aromatica. I suoli, a prevalenza ciottolosa-sabbiosa, apportano freschezza e sapidità, contribuendo in modo decisivo all’identità e alla mineralità dei vini prodotti.
L’uvaggio impiegato comprende varietà bianche, con proporzioni che possono variare in funzione dell’andamento stagionale e delle caratteristiche dell’annata. I filari sono impiantati con una densità di 5.200 ceppi per ettaro, e la resa produttiva si attesta intorno ai 120 quintali per ettaro. La vendemmia viene effettuata meccanicamente verso la metà di settembre, in un momento ideale per preservare freschezza e integrità aromatica.
La vinificazione segue il metodo in bianco, con una pressatura soffice delle uve e successiva decantazione statica a freddo per separare le parti solide dal mosto. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi d’acciaio inox, utilizzando lieviti selezionati e mantenendo temperature controllate tra i 14 e i 16 °C, così da preservare la fragranza e la tipicità varietale.
Il vino matura in contenitori d’acciaio, per mantenere inalterata la sua freschezza e precisione aromatica. Segue un periodo di affinamento in bottiglia, che ne favorisce l’equilibrio gustativo. Si consiglia di conservarlo a una temperatura di 14–16 °C e di consumarlo entro 24 mesi dalla vendemmia, per goderne al massimo l’espressione varietale.
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini che ne sottolineano la freschezza. Il bouquet è fine e intenso, con note agrumate in evidenza, accanto a profumi di frutta tropicale matura e sentori floreali delicati. Al palato risulta pieno e armonico, con un perfetto bilanciamento tra frutto, mineralità e sapidità. La persistenza gustativa è lunga, e il finale si distingue per eleganza e pulizia, con ritorni freschi e leggermente erbacei.